GERACE e i rafioli

Gerace, che rientra nella Costa dei Gelsomini, nella Comunità Montana della Limina, nell’area della Locride e dello Zomaro, nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, possiede un patrimonio enogastronomico invidiabile.

Tra i prodotti tipici geracesi vanno citati l’olio extra vergine di oliva della Locride, ricavato dall’oliva Grossa di Gerace, ottima anche conservata (in salamoia, schiacciata). I vini Locride IGT (Bianco; Montonico Bianco Passito; Rosso, anche nella tipologia Novello; Rosato), Bivongi DOC (Rosso; Bianco; Rosato; Riserva; Novello), Greco di Bianco DOC (vino bianco passito nelle versioni Amabile e Dolce). I formaggi (ricottone salato, ricotta infornata e affumicata di Mammola; pecorino, pecorino con il pepe e formaggio di capra della Locride; musulupu dell’Aspromonte; caprino della Limina; caciocavallo di Ciminà). I salumi (salsicce; soppressate; capocolli; pancetta; lardo). Le patate, i fagioli (i pappaluni, bianchi o colorati), i funghi (anche secchi, sott’olio, in salamoia), i tartufi dell’Aspromonte. Lo stoccafisso di Mammola e di Cittanova, da cucinare in mille modi (ravioli di stoccafisso alla mammolese e alla calabrese; stoccafisso crudo; fritto, al sugo, al ragù, alla mammolese, alla cittanovese, alla reggina o alla reggina con baccalà, alla calabrese, alla ghiotta, alla frantoiana, alla pizzaiola, al forno, alla brace, ai funghi; polpette di stoccafisso bianche o al sugo; frittata, frittelle, zeppole, zuppa). Il pane di Platì e di Canolo (fatto con la segale e cotto nel forno a legna). Il Bergamotto di Reggio Calabria – Olio essenziale DOP, con i suoi derivati e le sue golose ricette. La Liquirizia di Calabria DOP.

Inoltre a Gerace è diffusa la realizzazione artigianale di tessuti in lino e ginestra, di ricami, pizzi e merletti (a tombolo o all’uncinetto), delle famose pezzare (coperte o tappeti costruiti con ritagli di stoffa). Una secolare arte della ceramica, che già nel Seicento esportava in Sicilia, in Spagna, nel Regno di Napoli e che ancora oggi produce i cosiddetti pinakes (quadretti votivi), retaggio del periodo magnogreco.

Per gli amanti della buona tavola risulteranno irrinunciabili molti piatti geracesi. Frascatula alla liminese, maccheroni con sugo di capra, frittelle di fiori di zucca e fiori di zucca ripieni, pizzata. E poi, sammartine, cuzzupe, nacatole, cicerata, pignolata. I rafioli di Gerace, dolcetti glassati a base di farina, aromi e tante uova, che anticamente venivano preparati in occasione delle nozze vip cittadine.

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto