Vibo Valentia

ZAMBRONE

Zambrone (Vibo Valentia) è una famosa località turistica della Costa degli Dei. Una perla del Golfo di Sant’Eufemia, che dai suoi oltre 200 metri di altezza regala un panorama spettacolare delle Isole Eolie. Si ritiene che la cittadina sia stata fondata agli inizi del XIV secolo dagli abitanti di Aramoni, antica città del monte Poro, …

ZAMBRONE Leggi tutto »

ZAMBRONE. Mare e trekking

Posizionata nel Golfo di Sant’Eufemia, tra Briatico e Parghelia, Zambrone è una nota località turistica della Costa degli Dei, premiata in più occasioni con le Vele Blu di Legambiente. La splendida cittadina ricade nel Parco Marino Regionale “Fondali di Capo Cozzo (Zambrone) − S. Irene (Briatico) − Vibo Marina − Pizzo − Capovaticano (Ricadi)− Tropea”, …

ZAMBRONE. Mare e trekking Leggi tutto »

ZAMBRONE ha la sua Pietà

Il caratteristico centro storico di Zambrone è dominato dall’antica Chiesa patronale di San Carlo Borromeo, riedificata dopo il terribile terremoto dell’8 settembre 1905, che provocò 557 vittime, soprattutto nell’area di Capo Vaticano (dove raggiunse l’XI grado della scala Mercalli); l’edificio, che presenta il suo originario impianto architettonico, conserva all’interno stupendi affreschi di Scuola Napoletana. Da …

ZAMBRONE ha la sua Pietà Leggi tutto »

ZAMBRONE e Aramoni

Si ritiene che Zambrone sia stata fondata agli inizi del XIV secolo dagli abitanti di Aramoni, antica città del monte Poro, distrutta per volere di Roberto d’Angiò. Il primo abitato zambronese fu costruito sulla costa, nell’attuale frazione Madama e successivamente abbandonato (per i continui attacchi saraceni) dagli Aramonesi, che si spostarono, perciò, in collina, creando …

ZAMBRONE e Aramoni Leggi tutto »

SORIANO CALABRO. Una storia scritta dai monaci

Probabilmente Soriano Calabro è stato fondato da alcuni dei tanti monaci basiliani giunti nel Sud d’Italia dall’Oriente, per sfuggire all’islamizzazione di Palestina, Siria, Egitto (VII sec.) e alle persecuzioni iconoclaste scoppiate nell’Impero Romano d’Oriente (VIII sec.), come prova la presenza in zona della Leucolea e di numerosi tempietti e monasteri intitolati a Santi basiliani, tra …

SORIANO CALABRO. Una storia scritta dai monaci Leggi tutto »

PARGHELIA

Parghelìa (Vibo Valentia) è una rinomata località turistica della Costa degli Dei. Arroccata sul versante settentrionale del monte Poro, a 80 metri s.l.m., offre indimenticabili tramonti e uno splendido panorama sulle Eolie e il litorale tirrenico vibonese. Parghelia nasce in un’area già abitata in età romana, probabilmente ad opera di profughi albanesi, in epoca normanna. …

PARGHELIA Leggi tutto »

BRIATICO

Briatico (Vibo Valentia) è una rinomata località turistica della Costa degli Dei, arroccata su un promontorio, a 50 metri di altezza. Affacciata sul Golfo di Lamezia Terme e sull’arcipelago delle Eolie. Probabilmente la cittadina è stata fondata da Locri Epizefiri, grande potenza della Magna Grecia, su un territorio abitato fin dall’età del Rame (come dimostrano i …

BRIATICO Leggi tutto »

TROPEA

Tropea (Vibo Valentia), arroccata sull’orlo occidentale del promontorio granitico del Poro (61 m s.l.m), lungo la Costa degli Dei, è conosciuta nel mondo come la “Perla del Tirreno”. Il suo territorio, ricco di reperti archeologici, fu abitato sin dall’Età del Bronzo e, poi, sottomesso da popolazioni di stirpe italica e brettia, da Greci, Romani, Bizantini, dai Normanni …

TROPEA Leggi tutto »

PIZZO

Pizzo (Vibo Valentia) è una celebre località turistica della Costa degli Dei, che rientra nel Parco Naturale Regionale delle Serre. Un antico borgo marinaro, in cima (‘pizzo’) a un promontorio tufaceo, a picco sul Tirreno. La città, nata probabilmente sulle rovine di Napitia, colonia focese, fu distrutta intorno al 300 d.C. e rifondata, nella posizione …

PIZZO Leggi tutto »

Torna su