Parghelia

PARGHELIA e la Madonna di Portosalvo

Parghelia è stata ricostruita negli anni Venti, dopo il devastante terremoto dell’8 settembre 1905, che provocò 557 vittime, soprattutto nell’area di Capo Vaticano (dove raggiunse l’XI grado della scala Mercalli), risparmiando miracolosamente il Santuario della Madonna di Portosalvo. La facciata della Chiesa, già attestata nel XVI secolo, ma ricostruita nel 1745, rappresenta uno dei più …

PARGHELIA e la Madonna di Portosalvo Leggi tutto »

PARGHELIA e Sichelgaita

Il territorio pargheliese è stato abitato sin dall’età romana, come provano la villa, con impianto termale, in località Crivo; il complesso per la lavorazione del granito sulla spiaggia di Michelino; i resti di colonne e capitelli nelle acque della scogliera della Pizzuta. Tuttavia Parghelia viene probabilmente fondata da profughi albanesi, in epoca normanna. In effetti le …

PARGHELIA e Sichelgaita Leggi tutto »

PARGHELIA

Parghelìa (Vibo Valentia) è una rinomata località turistica della Costa degli Dei. Arroccata sul versante settentrionale del monte Poro, a 80 metri s.l.m., offre indimenticabili tramonti e uno splendido panorama sulle Eolie e il litorale tirrenico vibonese. Parghelia nasce in un’area già abitata in età romana, probabilmente ad opera di profughi albanesi, in epoca normanna. …

PARGHELIA Leggi tutto »

Torna su