Scalea, arroccata da secoli su uno sperone roccioso, si è sviluppata lungo la costa della splendida Riviera dei Cedri solo negli anni Sessanta. La città, animata da una vivace movida diurna e notturna, vanta un litorale di circa 8 chilometri, ampio e sabbioso, interrotto dall’isolotto ormai arenato di Torre Talao, indiscusso simbolo cittadino. Una delle spiagge simbolo di Scalea è, invece, quella dell’Ajnella (agnella), con il suo suggestivo gruppo di scogli, tra cui quello che, ricordando con il profilo una maestosa schiena equina, è chiamato “Giumenta”. L’Ajnella è famosa anche per le grotte. Come la Grotta della Pecora, caratterizzata da una cristallina acqua cangiante, dal grande stalattite ‘a testa di pecora’ che sovrasta l’ingresso. La Grotta del Tras’ e jesce (entra e esci), caratteristico tunnel naturale, che porta alla spiaggetta del Jiditale (ditale). La piccola Grotta dei Baci, tradizionale ritrovo per gli innamorati. Inoltre Scalea offre l’opportunità di praticare tutti gli sport nautici e marini, a cominciare da pesca e diving. Magari per esplorare il relitto del piroscafo francese Lilliois, affondato da un sommergibile inglese durante l’ultima guerra.