Bellezza Infinita

EBREI DI CALABRIA

La Calabria Judaica ha una storia millenaria, che parte dalla Magna Grecia, meta privilegiata per molte comunità ebraiche, specie in occasione delle diaspore causate dalla distruzione di Gerusalemme da parte del re babilonese Nabucodonosor (587 a. C.), durante la guerra contro l’Egitto per la conquista della Siria, e dell’imperatore romano Tito (70 d.C.), durante la …

EBREI DI CALABRIA Leggi tutto »

PARCO NAZIONALE DELLA SILA

Il Parco Nazionale della Sila si inserisce nell’Altopiano della Sila, il più grande d’Europa,  Riserva della Biosfera Unesco, situato al centro dell’Appennino Calabro, tra la Piana di Sibari, la Valle del Crati, la Piana di S. Eufemia e le colline del Marchesato. L’Altopiano Silano ha un’altezza media di 1.300 m. (la sua vetta più alta …

PARCO NAZIONALE DELLA SILA Leggi tutto »

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE SERRE

Il Parco Naturale Regionale delle Serre (oltre 17.000 ha) si estende tra l’Aspromonte e la Sila, sul territorio di 3 province (Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio Calabria) e vari comuni calabresi (Brognaturo; Serra San Bruno; Santa Caterina dello Ionio; Nardodipace; Badolato; Sorianello; Arena; San Sostene; Davoli; Cardinale; Satriano; Mongiana; Fabrizia; Pizzo; Simbario; Stilo; Bivongi; Spadola; Guardavalle; Acquaro; Polia; …

PARCO NATURALE REGIONALE DELLE SERRE Leggi tutto »

COSTA DEI GELSOMINI

La Costa dei Gelsomini (90 km) si estende lungo lo Jonio reggino, da Punta Stilo a Capo Spartivento e prende il nome dall’antica e un tempo fiorente coltivazione locale dei gelsomini (raccolti dalle pazienti gelsominaie), apprezzata anche all’estero. L’Area conta 42 comuni (Africo; Agnana Calabra; Antonimina; Ardore; Bianco; Benestare; Bivongi; Bovalino; Brancaleone; Bruzzano Zeffirio; Camini; Canolo; …

COSTA DEI GELSOMINI Leggi tutto »

COSTA DEGLI ACHEI

La Costa degli Achei si estende per circa 150 chilometri lungo la Piana di Sibari, nell’Alto Ionio Cosentino compreso tra le foci del Ferro e del Trionto. Deve il suo nome ai Greci di stirpe achea (provenienti dall’Acaia, montuosa regione del Peloponneso) che, attratti dalla sua ampia e fertile pianura, la colonizzarono nell’VIII secolo a.C., fondando …

COSTA DEGLI ACHEI Leggi tutto »

COSTA DEGLI DEI

Il litorale tirrenico vibonese che disegna il cosiddetto Corno di Calabria è chiamato Costa degli Dei, perché con la sua magia evoca scenari fantastici. È un tratto di circa 55 km che va da Pizzo a Nicotera passando per Vibo Valentia, Briatico, Zambrone, Parghelia, Tropea, Ricadi, Joppolo. Mare cristallino; panorami e tramonti mozzafiato; fondali ricchissimi ideali …

COSTA DEGLI DEI Leggi tutto »

COSTA VIOLA

La Costa Viola si estende per circa 35 km davanti allo Stretto di Messina e comprende i comuni di Bagnara Calabra, Villa San Giovanni, Palmi, Scilla e Seminara. Deve il suo nome all’incredibile colore che assume al tramonto, abilmente descritto da Platone («Ogni cosa si tinge con le diverse tonalità del colore viola, dando vita …

COSTA VIOLA Leggi tutto »

COSTA DEGLI ARANCI

La Costa degli Aranci coincide con il litorale ionico catanzarese che corre lungo il Golfo di Squillace, circondato dagli speroni meridionali della Sila Piccola, dalle colline del Marchesato e dal versante orientale delle Serre. Un’insenatura profumata di aranceti e abitata da sempre, che comprende i comuni di Sellia Marina (Bandiera Blu), Catanzaro (Bandiera Blu), Borgia, Squillace, …

COSTA DEGLI ARANCI Leggi tutto »

RIVIERA DEI CEDRI

La Riviera dei Cedri (80 km) si estende lungo l’Alto Tirreno Cosentino, da Tortora a Paola e deve il nome alla fiorente coltivazione di questo profumatissimo agrume. Il territorio, che in parte ricade nel Parco Nazionale del Pollino, comprende note località balneari (Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Scalea, Santa Maria del Cedro, Grisolia, Diamante, …

RIVIERA DEI CEDRI Leggi tutto »

Torna in alto