Vibo Valentia

VIBO VALENTIA e la sua Marina

Vibo Valentia, crocevia di tutte le possibili vie di comunicazione (dall’autostrada A2 SA-RC alla linea ferroviaria, dal suo moderno porto turistico e commerciale al vicino aeroporto internazionale di Lamezia Terme), sorge sul versante nordorientale del monte Poro, in prossimità dei Monti delle Serre. Nel Golfo di Sant’Eufemia e lungo la splendida Costa degli Dei. Infatti Vibo Marina, il …

VIBO VALENTIA e la sua Marina Leggi tutto »

VIBO VALENTIA e Hipponion

Vibo Valentia sorge su un’area abitata fin dal Neolitico. La città in principio fu antropizzata da indigeni preellenici, che la chiamarono Veip (da cui il nome Vibo). Poi diventò Hipponion, un’importante polis della Magna Grecia, fondata (VII sec. a. C.) da Locri, che volle, così, crearsi uno sbocco sul Mar Tirreno e un fedele alleato …

VIBO VALENTIA e Hipponion Leggi tutto »

PIZZO, mare in cassaforte

Pizzo, con le sue moderne strutture ricettive e per il divertimento, il bel lungomare e il porticciolo turistico, è una rinomata località balneare della Costa degli Dei. Uno scrigno di bellezze naturali, premiato più volte con le Vele Blu di Legambiente. Tutelato dal Parco Marino Regionale “Fondali di Capo Cozzo (Zambrone) − S. Irene (Briatico) …

PIZZO, mare in cassaforte Leggi tutto »

PIZZO, città murattiana

L’affascinante centro storico di Pizzo è un dedalo di vicoli e viuzze, di case addossate l’una all’altra, di archetti e sottopassi. Caratterizzato da antichi palazzi nobiliari (Palazzo Musolino; Palazzo Alcalá; Palazzo Mattei; Villa Cordopatri) e affacci panoramici (u ‘spunduni; il Belvedere di Piazza della Repubblica; Piazzetta Padiglione). Da Vicolo dei Baci, tappezzato con documenti sui baci …

PIZZO, città murattiana Leggi tutto »

TROPEA, Perla del Tirreno

Tropea, arroccata sulla magnifica Costa degli Dei, offre vedute indimenticabili, come la vista a mare dal Santuario di Santa Maria dell’Isola o dai vari punti di affaccio cittadini (Largo Migliarese, Largo Galluppi, Belvedere Rico Ripa, Largo Duomo, Largo Villetta). Dove, nelle giornate di maggiore visibilità, è possibile scorgere finanche le Eolie, raggiungibili con escursioni giornaliere, …

TROPEA, Perla del Tirreno Leggi tutto »

BRIATICO e “u cuccu”

A Briatico, la domenica di Pasqua, a mezzogiorno, sul corso principale, si svolge l’attesissimo rito dell’Affruntata, suggestiva rievocazione dell’incontro della Madonna e di San Giovanni con Gesù Risorto. Nel ricco calendario di eventi briaticesi spicca pure la famosa Infiorata di Potenzoni (fraz. di Briatico), che in occasione della festa del Corpus Domini, grazie all’abilità dei …

BRIATICO e “u cuccu” Leggi tutto »

PARGHELIA. Spiaggia divina

Parghelia (dal greco paralía, spiaggia), incastonata sulla splendida Costa degli Dei, ricade nel Parco Marino Regionale “Fondali di Capo Cozzo (Zambrone) − S. Irene (Briatico) − Vibo Marina − Pizzo − Capovaticano (Ricadi)− Tropea”, caratterizzato da estese praterie di posidonia, alta biodiversità (presenza di scorfani, saraghi, occhiate, polpi, murene, pagelli, orate, mormore, cernie, anche di …

PARGHELIA. Spiaggia divina Leggi tutto »

PARGHELIA e la Madonna di Portosalvo

Parghelia è stata ricostruita negli anni Venti, dopo il devastante terremoto dell’8 settembre 1905, che provocò 557 vittime, soprattutto nell’area di Capo Vaticano (dove raggiunse l’XI grado della scala Mercalli), risparmiando miracolosamente il Santuario della Madonna di Portosalvo. La facciata della Chiesa, già attestata nel XVI secolo, ma ricostruita nel 1745, rappresenta uno dei più …

PARGHELIA e la Madonna di Portosalvo Leggi tutto »

Torna in alto