Cosenza

VERBICARO e i Battenti

Verbicaro (420 m. s.l.m.), posto tra il mare della Riviera dei Cedri e le vette del Parco Nazionale del Pollino, alle falde del Cozzo del Pellegrino (1987 m, la cima più alta del Massiccio dell’Orsomarso), offre agli amanti del trekking incantevoli scenari naturalistici, come la Valle dell’Abatemarco, Piano Novacco, la Valle della Sepa. Un territorio …

VERBICARO e i Battenti Leggi tutto »

SAN GIOVANNI IN FIORE e l’Abbazia Florense

A San Giovanni in Fiore sorge la celebre Abbazia Florense, fondata (1189-1198), insieme al suo complesso di officine, laboratori, stalle e granai, in località Jure Vetere (antico fiore), dall’illustre abate, teologo, mistico e scrittore Gioacchino da Fiore. Ricostruita (1214-1234), dopo l’incendio del 1214, nell’attuale posizione, e dedicata a San Giovanni Battista, dal suo successore Matteo I, …

SAN GIOVANNI IN FIORE e l’Abbazia Florense Leggi tutto »

CAMIGLIATELLO SILANO

Camigliatello Silano (Cosenza) sorge nel comune di Spezzano della Sila, nel Parco Nazionale della Sila, ai piedi del monte Curcio. Camigliatello (1270 m. s.l.m.), circondato da fitti boschi di faggi e pini larici (alcuni tutelati dalla Riserva Naturale Biogenetica Tasso), grazie alla sua posizione e alla qualità delle sue strutture ricettive, di ristoro e ricreative, …

CAMIGLIATELLO SILANO Leggi tutto »

CASSANO ALLO IONIO e Cossa

Cassano allo Ionio fu il primo insediamento umano della Sibaritide (tra i primi dell’Italia Meridionale), abitato già dal Neolitico, come conferma il ritrovamento di utensili e ceramiche nelle spettacolari Grotte di Sant’Angelo. Qui gli Enotri fondarono Cossa, molti anni prima che gli Achei edificassero, verso il 710 a.C., nelle vicinanze, l’antica Sibari (oggi frazione cassanese). …

CASSANO ALLO IONIO e Cossa Leggi tutto »

TORTORA, mare e monti

Tortora si estende lungo la Riviera dei Cedri con la sua Marina (nota pure come Tortora Marina o Lido di Tortora). Una confortevole località balneare, che ha conquistato la Bandiera Blu grazie a un bel lungomare alberato, a un mare cristallino e cangiante (dal turchese al blu cobalto), a spiagge ben attrezzate, di sabbia grigia mista a ghiaia e ciottoli, …

TORTORA, mare e monti Leggi tutto »

PRAIA A MARE. Passione azzurra

A Praia a Mare l’estate, sempre ricca di eventi artistici e culturali, culmina nella festa patronale (15-18 agosto), quando la Madonna della Grotta viene celebrata con grandi festeggiamenti e solenni processioni, lungo le vie cittadine e per mare. Mentre una storica fiera offre i prodotti tipici della zona. Salumi DOP (pancetta, salsiccia, capocollo, soppressata). Formaggi …

PRAIA A MARE. Passione azzurra Leggi tutto »

PRAIA A MARE e l’Isola di Dino

Praia a Mare è un famoso centro turistico della Riviera dei Cedri, ripetutamente premiato con la Bandiera Blu (riconoscimento internazionale attribuito alle migliori località balneari ) e la Bandiera Verde (assegnata alle migliori coste per bambini), che rientra nel Parco Nazionale del Pollino. La cittadina, ingioiellata da 6 km di spiagge (un misto di sabbia …

PRAIA A MARE e l’Isola di Dino Leggi tutto »

PRAIA A MARE. Slavoni o Schiavoni?

Praia a Mare sorge su un territorio abitato da epoche remotissime. In particolare nelle grotte del monte Vingiolo (comprese quelle del Santuario della Madonna della Grotta) sono state scoperte le tracce di comunità numerose e organizzate, insediatevisi, a ondate successive, dal Paleolitico Superiore (35.000-10.000 anni fa) fino all’età romana. Qui, dal 1957, gli scavi hanno, …

PRAIA A MARE. Slavoni o Schiavoni? Leggi tutto »

Torna in alto