Crotone

CROTONE e la Madonna Nera

Il pittoresco centro storico di Crotone è dominato dal Castello di Carlo V, una fortezza medioevale costruita per osteggiare le incursioni saracene, ampliata da Carlo V d’Asburgo. E dalla medioevale Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Dionigi l’Areopagita, che custodisce il prezioso calice donato da Filippo IV di Spagna nel 1626 e l’icona della …

CROTONE e la Madonna Nera Leggi tutto »

CIRÒ e il Tempio di Apollo Aleo

Cirò è erede di Krimisa, un’importante colonia della Magna Grecia, fondata (VII-VI sec. a.C.) dalla potente Crotone. Una città che raggiunse subito una tale rilevanza marittima e commerciale da realizzare, sul promontorio di Punta Alice (un’area adibita al culto da oltre un secolo), alcuni templi, tra cui il possente Tempio di Apollo Aleo (dal greco …

CIRÒ e il Tempio di Apollo Aleo Leggi tutto »

CIRÒ e Krimisa

Cirò anticamente si chiamava Krimisa ed era un’importante colonia della Magna Grecia, fondata (VII-VI sec. a.C.) dalla potente Crotone, su un territorio abitato fin dal Neolitico, come dimostrano i ritrovamenti nelle numerose grotte rupestri del territorio. Krimisa, grazie alla sua posizione strategica (al limite del Golfo di Taranto) e alla sua rinomata produzione vitivinicola e …

CIRÒ e Krimisa Leggi tutto »

Torna su