Scalea

SCALEA. Pitta e capucelle

Tra i prodotti tipici di Scalea possiamo ricordare i fichi di Cosenza DOP, con il relativo miele. Il miele di Erica multiflora. Salumi (salsiccia, capocollo, pancetta, soppressata). Conserve (rosamarina, alici salate, pepate, marinate, sarde salate, pomodori secchi, pomodori secchi sott’olio, pomodori secchi ripieni sott’olio, melanzane sott’olio, olive schiacciate). Formaggi (mozzarella, caciocavallo, provola, ricotta, burrino, pecorino). Tutte le …

SCALEA. Pitta e capucelle Leggi tutto »

SCALEA e l’Ajnella

Scalea, arroccata da secoli su uno sperone roccioso, si è sviluppata lungo la costa della splendida Riviera dei Cedri solo negli anni Sessanta. La città, animata da una vivace movida diurna e notturna, vanta un litorale di circa 8 chilometri, ampio e sabbioso, interrotto dall’isolotto ormai arenato di Torre Talao, indiscusso simbolo cittadino. Una delle …

SCALEA e l’Ajnella Leggi tutto »

SCALEA e i suoi scalini

Il centro storico di Scalea è un intrico di vicoli, portici e suppuorti (brevi gallerie tra le case addossate l’una all’altra, per difesa). Arroccato su uno sperone roccioso. Attraversato da una scalinata e una rete di scalini (da cui prende il nome). Sovrastato dai ruderi del Castello, una fortezza edificata dai Normanni (su una rocca longobarda), …

SCALEA e i suoi scalini Leggi tutto »

SCALEA e i corsari

Scalea ha origini antichissime, come dimostrano i manufatti paleolitici di pietre e ossa rinvenuti presso Torre Talao; l’insediamento indigeno-enotrio (VI sec. a.C.) scoperto in località Petrosa; i numerosi ruderi di ville sparse sul territorio, in età imperiale, dalla colonia romana di Lavinium. Città nata alla foce del fiume Lao (nei pressi di Scalea), dopo la distruzione …

SCALEA e i corsari Leggi tutto »

SCALEA

Scalea (Cosenza) è un’importante località balneare della Riviera dei Cedri. La sua nascita è collegata a Lavinium, colonia romana nata alla foce del fiume Lao (nei pressi di Scalea) dopo la distruzione di Laos (l’importante polis magnogreca sorta nell’odierna Marcellina, frazione di Santa Maria del Cedro), che in epoca greco-bizantina, per sfuggire alla malaria e alle incursioni …

SCALEA Leggi tutto »

Torna su