Cosenza

DIAMANTE e il Corvino

Nell’antichità Diamante viene interessata dai traffici marittimi di Focesi e Romani (che vi avviano le prime coltivazioni), ma comincia a svilupparsi solo nel XVII secolo, quando i Carafa (signori di Diamante e Belvedere Marittimo dal 1622) costruiscono una vera e propria fortificazione, intorno al torrione edificato dai Sanseverino (feudatari di Diamante dal 1465), per difendere …

DIAMANTE e il Corvino Leggi tutto »

CIRELLA e l’isola

Cirella è una località balneare di primaria importanza (come del resto Diamante, il suo comune di appartenenza), insignita più volte della prestigiosa Vela Blu. La cittadina vanta una magnifica Scogliera, che si snoda per centinaia di metri a cavallo del promontorio di Punta Cirella, proprio dove sorgono i resti dell’antico porto romano. E una piccola …

CIRELLA e l’isola Leggi tutto »

PAPASIDERO e la Grotta del Romito

Papasidero è famoso nel mondo per la Grotta del Romito (la più celebre delle centinaia di grotte calabresi), dichiarata Patrimonio dell’UNESCO. Uno dei principali siti archeologici europei del Paleolitico superiore e, quindi, abitato da un uomo anatomicamente moderno che, però, non sapeva ancora allevare gli animali, né coltivare la terra o lavorare la ceramica. Nella Grotta, costellata …

PAPASIDERO e la Grotta del Romito Leggi tutto »

CETRARO e i Rizzi

Cetraro Marina, gratificato negli anni dalla Bandiera Blu, valorizzato da un importante porto turistico-peschereccio e da un bel lungomare, è impreziosito dalla caratteristica Marinarìa, il suo quartiere più antico, sempre abitato da marinai, pescatori. E dal Borgo S. Marco, costruito, dopo il terribile terremoto del 1905, da un comitato veneto-trentino e, perciò, dallo stile vagamente …

CETRARO e i Rizzi Leggi tutto »

CORIGLIANO CALABRO e le spiagge di Schiavonea

Corigliano Calabro offre ai visitatori tutto il fascino della Sila Greca, un paradiso fatto di conifere (come il pino laricio) e latifoglie (come cerri, roveri, lecci), di cascate e canyon, intriso delle preziose influenze culturali orientaleggianti di Greci e Bizantini, monaci basiliani e Arbëreshë. E inoltre, la bellezza della Costa degli Achei. Le meraviglie della …

CORIGLIANO CALABRO e le spiagge di Schiavonea Leggi tutto »

SAN NICOLA ARCELLA. Non solo Arco Magno

San Nicola Arcella (‘storica’ Bandiera Blu calabrese) è famosa per le sua meravigliosa costa rocciosa, intervallata da spiagge e scogli (Scoglio delle Femmine, dello Scorzone, Caduti), autentici monumenti della Natura, come l’Arco Magno. Un piccolo paradiso selvaggio e senza tempo, raggiungibile solo via mare o tramite un sentiero immerso nel verde, dalla splendida spiaggetta della …

SAN NICOLA ARCELLA. Non solo Arco Magno Leggi tutto »

SAN SOSTI. A tutto trekking

San Sosti, posto tra le maestose vette del Pollino (sul versante più selvaggio dell’omonimo Parco), alle falde del Cozzo del Pellegrino (1987 m, la cima più alta del Massiccio dell’Orsomarso), offre incantevoli scenari naturalistici, come la valle e le Gole del Rosa e indimenticabili itinerari di trekking. Di particolare bellezza è la Fontana di Fra Giovanni, che …

SAN SOSTI. A tutto trekking Leggi tutto »

Torna su