holidaysincalabria

SAN GIOVANNI IN FIORE e l’Abbazia Florense

A San Giovanni in Fiore sorge la celebre Abbazia Florense, fondata (1189-1198), insieme al suo complesso di officine, laboratori, stalle e granai, in località Jure Vetere (antico fiore), dall’illustre abate, teologo, mistico e scrittore Gioacchino da Fiore. Ricostruita (1214-1234), dopo l’incendio del 1214, nell’attuale posizione, e dedicata a San Giovanni Battista, dal suo successore Matteo I, …

SAN GIOVANNI IN FIORE e l’Abbazia Florense Leggi tutto »

CAMIGLIATELLO SILANO

Camigliatello Silano (Cosenza) sorge nel comune di Spezzano della Sila, nel Parco Nazionale della Sila, ai piedi del monte Curcio. Camigliatello (1270 m. s.l.m.), circondato da fitti boschi di faggi e pini larici (alcuni tutelati dalla Riserva Naturale Biogenetica Tasso), grazie alla sua posizione e alla qualità delle sue strutture ricettive, di ristoro e ricreative, …

CAMIGLIATELLO SILANO Leggi tutto »

VIBO VALENTIA e la sua Marina

Vibo Valentia, crocevia di tutte le possibili vie di comunicazione (dall’autostrada A2 SA-RC alla linea ferroviaria, dal suo moderno porto turistico e commerciale al vicino aeroporto internazionale di Lamezia Terme), sorge sul versante nordorientale del monte Poro, in prossimità dei Monti delle Serre. Nel Golfo di Sant’Eufemia e lungo la splendida Costa degli Dei. Infatti Vibo Marina, il …

VIBO VALENTIA e la sua Marina Leggi tutto »

VIBO VALENTIA e Hipponion

Vibo Valentia sorge su un’area abitata fin dal Neolitico. La città in principio fu antropizzata da indigeni preellenici, che la chiamarono Veip (da cui il nome Vibo). Poi diventò Hipponion, un’importante polis della Magna Grecia, fondata (VII sec. a. C.) da Locri, che volle, così, crearsi uno sbocco sul Mar Tirreno e un fedele alleato …

VIBO VALENTIA e Hipponion Leggi tutto »

CROTONE e la Madonna Nera

Il pittoresco centro storico di Crotone è dominato dal Castello di Carlo V, una fortezza medioevale costruita per osteggiare le incursioni saracene, ampliata da Carlo V d’Asburgo. E dalla medioevale Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Dionigi l’Areopagita, che custodisce il prezioso calice donato da Filippo IV di Spagna nel 1626 e l’icona della …

CROTONE e la Madonna Nera Leggi tutto »

CROTONE e Pitagora

Crotone è stata una superpotenza della Magna Grecia. Celebre per la famosa scuola di scienza, matematica e musica creata dal grande filosofo e matematico greco Pitagora, verso il 530 a. C.. Per i suoi medici, come Democede e Alcmeone, considerati tra i capiscuola della medicina antica. Per la salubrità del suo clima, la bellezza delle …

CROTONE e Pitagora Leggi tutto »

CATANZARO e i suoi soprannomi

A sud di Catanzaro sorge Catanzaro Lido, frequentata stazione balneare, ricompresa nella splendida Costa degli Aranci. E il Parco Archeologico di Scolacium (Borgia), che racconta la storia della città magnogreca di Skylletion, divenuta poi la prospera colonia romana di Scolacium. A nord di Catanzaro c’è la Sila, con i suoi boschi, il suo fascino e …

CATANZARO e i suoi soprannomi Leggi tutto »

Scroll to Top