Holidays in Calabria

LE OLIVE CALABRESI

La Calabria, che con i suoi 173.582 ettari coltivati a olivo è la seconda regione olivicola italiana dopo la Puglia, attualmente può contare su 42 cultivar censite e una produzione di qualità e quantità (ben 876.085 i quintali di olive raccolti nel triennio 2018/21). Un autentico tesoro, che arricchisce il già imponente patrimonio agricolo della …

LE OLIVE CALABRESI Leggi tutto »

CICLOVIA DEI PARCHI

La Ciclovia dei Parchi della Calabria è un percorso che, collegando i Parchi Nazionali dell’Aspromonte, della Sila, del Pollino e il Parco Regionale delle Serre, attraversa tutta la Regione, consentendo di scoprire che in Calabria, aldilà degli splendidi 800 km di costa, c’è un entroterra ricco di Natura, Storia, Monumenti, Eccellenze enogastronomiche e artigianali, fruibile …

CICLOVIA DEI PARCHI Leggi tutto »

La ‘nduja

La ‘nduja è un insaccato di maiale tipico calabrese, morbido, spalmabile e piccante. Nata come cibo povero (per utilizzare le parti meno nobili del maiale come polmoni, trippa, interiora), oggi viene preparata impastando spalla, pancetta, guanciale, coscia e sottopancia di maiale (tritati finemente) con sale e peperoncino piccante (che ne consentono la conservazione naturale). Il …

La ‘nduja Leggi tutto »

SICHELGAITA, la principessa guerriera

L’affascinante storia della longobarda Sichelgaita, principessa di Salerno; seconda moglie di Roberto il Guiscardo (Roberto d’Altavilla, detto  pure Terror Mundi), che se ne innamorò perdutamente, anche per le sue virtù; indissolubilmente legata alla storia di vari comuni calabresi (Cetraro, Tropea, Parghelia…). Una donna lontanissima dall’immagine medievale di moglie e madre. Colta (esperta perfino di medicina e …

SICHELGAITA, la principessa guerriera Leggi tutto »

SCILLA

Scilla (Reggio Calabria) è una rinomata località turistica della Costa Viola, che rientra nel Parco Nazionale dell’Aspromonte. Un posto mitico secondo Omero,  abitato dalle sirene, ma anche da Scilla e Cariddi, i terribili mostri marini incontrati da Ulisse di ritorno a Itaca. Indissolubilmente legato alla sua strategica posizione sullo Stretto di Messina e alle sorti …

SCILLA Leggi tutto »

La soppressata calabrese

La Soppressata di Calabria DOP è un salume insaccato e stagionato, ottenuto (secondo il disciplinare) dalla lavorazione di tagli pregiati della carne fresca suina (prosciutto; spalla e/o filetto; lardo scelto del lombo). La carne, tritata a medio taglio, viene, poi, insaporita con ingredienti naturali quali sale; vino; spezie e aromi naturali. Pepe nero in polvere …

La soppressata calabrese Leggi tutto »

LA FATA MORGANA

Fata Morgana è il nome di uno spettacolare effetto ottico che si verifica nello Stretto di Messina in presenza di particolari condizioni atmosferiche. In pratica, dalla costa calabrese quella siciliana, come per magia, sembra vicinissima, e questo solo perché alcune minuscole goccioline d’acqua sospese nell’aria fanno da ‘lente d’ingrandimento’. Un fantastico gioco della Natura, al quale …

LA FATA MORGANA Leggi tutto »

Il peperoncino calabrese

Il peperoncino, nato in America tra il 5.200 e il 3.400 a.C. e giunto in Europa dopo l’impresa di Cristoforo Colombo, è un amatissimo prodotto simbolo della Calabria, dove viene abbondantemente coltivato e utilizzato per insaporire le ricette. Ogni anno il peperoncino calabrese, apprezzato in tutto il mondo, è protagonista del famoso Peperoncino Festival di …

Il peperoncino calabrese Leggi tutto »

SOVERATO

Soverato (Catanzaro) è una famosa località balneare (Bandiera Blu e Bandiera Verde) della Costa degli Aranci e della Riviera degli Angeli. Molto vicina al Parco Naturale Regionale delle Serre. E all’aeroporto di Lamezia Terme. La cittadina è conosciuta come “Perla dello Ionio”. Ma anche come “Paradiso degli Ippocampi”, tant’è che accoglie il “Parco Marino “Baia …

SOVERATO Leggi tutto »

Torna in alto